La storia della famiglia Siotto a Sarroch
La famiglia Siotto, appartenente all'alta borghesia cagliaritana, strinse i primi rapporti con
Sarroch intorno agli anni quaranta dell'Ottocento, in seguito all'acquisto di alcuni terreni da parte di
Giuseppe Siotto Pintor, insigne giurista, docente all'Università di Cagliari, deputato al Parlamento, intellettuale liberal-moderato e fratello di Giovanni, illustre letterato, storico e
anch'egli deputato.
di Luca Tolu
LE ORIGINI E LA LEGGENDA DELLA FUGA DA ORANI. Il racconto della storia della famiglia Siotto a Sarroch non può che partire dai motivi che ne determinarono l'allontanamento da Orani, il piccolo paese barbaricino originario della famiglia. Dall'importante opera di ricerca socioculturale scritta da Lucetta Scaraffia a fine anni sessanta "Trasformazione del territorio e stratificazione sociale di Sarroch", si apprende che "Don Siotto (Luigi, ndr) originario di Orani in provincia di Nuoro è venuto ad abitare a Sarroch nei primi anni de…
di Luca Tolu
LE ORIGINI E LA LEGGENDA DELLA FUGA DA ORANI. Il racconto della storia della famiglia Siotto a Sarroch non può che partire dai motivi che ne determinarono l'allontanamento da Orani, il piccolo paese barbaricino originario della famiglia. Dall'importante opera di ricerca socioculturale scritta da Lucetta Scaraffia a fine anni sessanta "Trasformazione del territorio e stratificazione sociale di Sarroch", si apprende che "Don Siotto (Luigi, ndr) originario di Orani in provincia di Nuoro è venuto ad abitare a Sarroch nei primi anni de…
Commenti
Posta un commento