La ricetta dei ravioli dolci di ricotta

I ravioli fritti di ricotta, sono uno dei dolci tipici dell'isola, conosciuti in ogni angolo della Sardegna dove vengono preparati con qualche piccola variazione da zona a zona e possono essere decorati e serviti in svariati modi, con una spolverata di zucchero a velo o accompagnati dal miele e scorza d'arancia.

 
 Questi buonissimi dolci sardi, sono fatti di una sfoglia croccante, con un ripieno morbido e cremoso che si scioglie in bocca. I ravioli fritti di ricotta sono una ricetta semplice da preparare, anche per chi non ha troppa dimestichezza ai fornelli o con i dolci in generale: ciò che davvero fa la differenza è l'utilizzo di ingredienti genuini e freschi, possibilmente biologici. 
Seguendo questa ricetta, potrete preparare circa 20-25 ravioli. Vediamo insieme tutti gli ingredienti che ci occorrono ed il procedimento per la preparazione della ricetta dei ravioli.

Ingredienti 

  • 300g di farina;
  • un albume;
  • 35g di strutto; 
  • mezzo bicchiere d'acqua;
  • 300g di ricotta fresca; 
  • 70g di zucchero;
  • scorza di un limone grattugiato
  • qb di Sambuca per insaporire il ripieno

    Preparazione  

    per iniziare questa ricetta veloce e preparare i buonissimi dolci sardi di ricotta, occorre disporre la farina a fontana e lavorarla con lo strutto e l'albume d'uovo, aggiungendo l'acqua poco a poco fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, non molle ma compatto. Lasciare riposare qualche minuto il composto e cominciare a lavorare quello che sarà il ripieno dei vostri ravioli fritti. Unire lo zucchero alla ricotta, insieme alla scorza del limone e lavorare fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamanti. In qualche variante viene aggiunta anche qualche goccia di succo di limone, oppure del maraschino o sambuca. A questo punto, stendere la pasta in modo piuttosto sottile e posizionarvi, mediante un cucchiano, tante piccole palline di ripieno. Mettervi sopra un altro strato di pasta e tagliare i ravioli con una rotella taglia pasta, per dargli la forma desiderata (solitamente un piccolo quadrato od un piccolo triangolo). Far scaldare dell'olio e quando sarà bollente, immergete i vostri ravioli qualche minuto per parte, finché non cominceranno a dorarsi leggermente. 
    Lasciate intiepidire, aggiungetevi miele o zucchero a velo (o perché no, entrambi!) e.. Buon Appetito! 

Post popolari in questo blog

La Villa d'Orri: storia e caratteristiche dell'unica villa reale in Sardegna

La storia della famiglia Siotto a Sarroch

Is Animeddas & Su Mortu Mortu: la festa dei morti in Sardegna e ciò che resta della tradizione a Sarroch

S'Antiga Buttega de Sarroccu

La leggenda di Genniauri