Le antiche feste di Santu Antoni e Santu Srebestianu nella memoria storica di Sarroch

Anche a Sarroch, fino agli anni cinquanta, Gennaio era un mese ricco di tradizioni, come su fogadoni e il rito della preparazione de su pan'e saba, collegati al culto di due santi la cui venerazione è sempre stata molto popolare in tutta la Sardegna: Sant'Antonio e San Sebastiano.


Nella società di oggi l'inizio dell'anno è quindi noto per i festeggiamenti di Capodanno e l’Epifania, diversa era invece la situazione fino ai primi decenni del novecento, quando ancora erano forti le tradizioni ereditate dal passato e il culto dei santi era una delle poche occasioni per spezzare la dura monotonia della vita dei campi e del pascolo. Le feste dedicate ai santi erano quindi molto attese, sia da un punto di vista religioso che civile, con il ruolo svolto da alcune tipicità culinarie e dagli svaghi popolari dell'epoca come la musica tradizionale, gli improvvisatori dialettali e il ballo sardo in piazza.
Ma come possiamo immaginare quindi le feste di Sàntu Antòni e Sàntu Srebestianu a Sarroch e in tutta l'isola? Quali erano i riti e le tradizioni seguite dai nostri avi? 
In questo articolo proveremo a fornire delle risposte, partendo....


Commenti

Post popolari in questo blog

La Villa d'Orri: storia e caratteristiche dell'unica villa reale in Sardegna

La storia della famiglia Siotto a Sarroch

Is Animeddas & Su Mortu Mortu: la festa dei morti in Sardegna e ciò che resta della tradizione a Sarroch

S'Antiga Buttega de Sarroccu

La leggenda di Genniauri