I riti della notte di "Santu Juanni" nella tradizione sarda e sarrocchese

In lingua sarda il mese di Giugno è chiamato "Làmpadas", in riferimento alle luci accese in occasione della Festa di "Santu Juanni", evoluzione cristiana dei più antichi ed ancestrali riti, come quello dei "goppais de froris", legati al solstizio d'estate.

E' proprio dalle luci de "is lampàdas" che partiremo in questo viaggio tra le più antiche tradizioni dell'isola, raccontando come i nostri padri e i nostri nonni vivevano una ricorrenza che traeva le proprie origini da culti millenari.
A Sarroch, così come in gran parte della Sardegna, la festa di San Giovanni Battista ha sempre costituito uno degli elementi più interessanti e misteriosi della tradizione. Era un evento speciale, nel quale erano presenti tanti rituali che andremo a raccontare nel corso di questo articolo, tra i quali il comparatico di Santu Juanni attraverso il quale si diventava "goppais de froris".
Dal punto di vista astronomico il solstizio d'estate - dal latino sol (sole) e sistere (fermarsi) - è l'evento astronomico che da l'avvio all'estate, ed è la giornata più lunga dell'anno come numero di ore di luce. Il solstizio d'estate è il momento in cui il sole raggiunge il punto di declinazione massima, mentre il solstizio d'inverno è il momento in cui il sole raggiunge il punto di declinazione minima. Durante il solstizio d'estate il sole arriva quindi allo zenit: in altre parole il punto più alto rispetto all'orizzonte nel proprio percorso annuale....


Post popolari in questo blog

La Villa d'Orri: storia e caratteristiche dell'unica villa reale in Sardegna

La storia della famiglia Siotto a Sarroch

Is Animeddas & Su Mortu Mortu: la festa dei morti in Sardegna e ciò che resta della tradizione a Sarroch

S'Antiga Buttega de Sarroccu

La leggenda di Genniauri