La leggenda del Parroco che faceva innestare i peri selvatici come penitenza

Uno dei più popolari racconti di Sarroch riguarda la curiosa intuizione di un Parroco che a inizio ottocento avrebbe influenzato in modo determinante la particolare vocazione del territorio nei confronti della coltivazione delle pere.

In tanti avranno sentito dire che in passato gli abitanti del paese erano etichettati come "sarrocchesusu pappa pira". A Sarroch la produzione di questo frutto era, infatti, particolarmente ricca, tanto da spingere le comunità limitrofe ad apostrofare i sarrocchesi con questa nomea.
A confermare ciò che oggi, a posteriori, avremmo definito come "eccellenza" del territorio, ci pensò anche la relazione sanitaria del Comune di Sarroch per l'anno 1906, compilata dall'allora medico condotto Dottor Antonio Brundu, colui che fece costruire la bellissima omonima Villa sita quasi di fronte alla farmacia nella Via Cagliari e oggi di proprietà della famiglia Farigu.
Nel 1908 risulta che, in una superficie totale di circa 6700 ettari, i terreni coltivati a grano ammontavano a 1280 ettari, mentre quelli dedicati alla viticoltura si estendevano per 65,60 ettari. Gran parte del territorio era occupato dalla coltura specializzata dell'olivo, dai mandorleti e dai frutteti o sfruttato come pascolo. In particolare viene definita «straordinaria la produzione delle pere», che costituivano «una specialità» dei prodotti ortofrutticoli di Sarroch. 
Come ricorda Luana Giannotti in "Sarroch - Storia, Archeologia e Arte":
"i peri erano coltivati su larga scala in tutte le campagne dell'isola e nel Settecento una grande quantità di perastri fu innestata nelle campagne di Paulilatino a seguito della propaganda del clero. Anche a Sarroch, come racconta il La Marmora, il territorio era ricco di fruttali che si smerciavano nel mercato di Cagliari, tra cui i più abbondanti erano i peri." 
Alberto La Marmora, infatti, raccontando............

Post popolari in questo blog

La Villa d'Orri: storia e caratteristiche dell'unica villa reale in Sardegna

La storia della famiglia Siotto a Sarroch

Is Animeddas & Su Mortu Mortu: la festa dei morti in Sardegna e ciò che resta della tradizione a Sarroch

S'Antiga Buttega de Sarroccu

La leggenda di Genniauri