Sarroch in "Chorographia Sardiniae" di Francesco Fara del 1580
Una delle fonti più importanti che raccontano la Sardegna antica è il tardo cinquecentesco "Chorographia Sardinia" di Francesco Fara: un documento che ci regala dati storici di enorme importanza per ricostruire la storia di Sarroch e la genesi di alcuni toponimi del territorio.
![]() |
Mappa di Mercator Gerardus (Gerardo Kremer) del 1554 |
L'AUTORE. Giovanni Francesco Fara, religioso, storico, geografo, umanista e studioso della Sardegna, è uno degli intellettuali sardi più illustri dell'epoca post medievale. Nato a Sassari da famiglia illustre nel 1543, compì i propri studi tra la Sardegna, il collegio spagnolo del Cardinale Egidio de Albornoz a Bologna e, successivamente, le lezioni del giureconsulto Camillo Plozio a Pisa. Dopo aver pubblicato alcuni lavori in ambito giuridico, rientrò nell'isola abbracciando la vita ecclesiastica. Ed è proprio in questa fase che produce due opere che lo consacrano quale "padre della storiografia sarda". Si tratta delle tardo cinquecentesche "De Rebus Sardois" e "Chorographia Sardiniae". Quest'ultima rimase inedita sino all'Ottocento.
SARROCH TRA I VILLAGGI DISABITATI. Il dato storico più importante riguardante Sarroch che emerge dalla "Chorographia Sardiniae" è la collocazione del paese tra gli allora "villaggi disabitati" del sud dell'isola. Nella fase finale del cinquecento Sarroch era quindi spopolato e abbandonato, per tutta una serie di cause ben note, tra le quali la principale era il pericolo delle incursioni dei pirati saraceni provenienti dalle coste musulmane del Nord Africa.
A pagina 102 dell'opera il Fara racconta il territorio utilizzando testuali parole:
Interiit etiam in hac regione CASTELLUM PULAE, et SANTIS CONATAE, atque oppida Chiae, Saliònis, Horti-Jacobi, Turralbae, Vèstaris, Villae-novae, Petrae-salis, Cuchi, Petrae- stèrritae, Carabiònis, Paludis de Nuris, Sarrocae, S. Mariae Magdalenae, et Capitis-terrae. Inde Caralim versus sequitur alia maritima regio, quae dicitur CURATORIA-DECIMI...
Come si può notare l'elenco dei villaggi scomparsi.......