Sarroch in ginocchio: l'incendio all'aia del 26 Luglio 1950

Nel Luglio del 1950 un grande rogo mandò in fumo i sacrifici dei contadini sarrocchesi. Il racconto di quella terribile pagina di storia locale arriva fino a noi grazie alla testimonianza dell'allora Sacerdote Don Giovanni Serra e di alcune memorie storiche del paese.
Is Argiolas, primi anni sessanta.

In lingua sarda "su mes'e Argiolas" (Luglio) è il tempo in cui, dopo la mietitura, i cereali maturi vengono lasciati riposare sotto il sole in attesa del processo di trebbiatura, che prevede le fasi di battitura della fascina di grano, della separazione della paglia dalla granella tramite la ventilazione e scuotitura e infine della concia e raccolta. "Is Argiolas" erano infatti le aie, i luoghi dove il raccolto essiccava sotto i raggi del sole.
A Sarroch l'area adibita a questa funzione - e che infatti era chiamata "Is Argiolas" - era sita nel punto in cui oggi sorge lo Stadio Comunale intitolato al sarrocchese calciatore del Cagliari Mario Tiddia. In questa piana i contadini del paese depositavano il raccolto. Questo poteva essere grano, altri cereali, ma anche leguminose come ceci, fagioli e naturalmente le immancabili fave, importanti sia per l'alimentazione e sia per l'allevamento del bestiame.
Quando i tempi erano maturi.....

Post popolari in questo blog

La Villa d'Orri: storia e caratteristiche dell'unica villa reale in Sardegna

La storia della famiglia Siotto a Sarroch

Is Animeddas & Su Mortu Mortu: la festa dei morti in Sardegna e ciò che resta della tradizione a Sarroch

S'Antiga Buttega de Sarroccu

La leggenda di Genniauri