Il nubifragio del 1951, la grande alluvione che colpì anche Sarroch

Nell'ottobre del 1951 l'intera Sardegna fu colpita da un'ondata di maltempo senza precedenti. Un diluvio che lasciò il segno anche a Sarroch.

Ancora oggi i sardi ricordano il nubifragio del 1951 come il più violento del 900, sia per la durata e sia per l'estensione. L'alluvione, che giunse dopo numerosi anni di siccità, iniziò il 14 e terminò il 19 ottobre: cinque giorni che misero in ginocchio la Sardegna creando notevoli danni anche a Sarroch. 
Il primo giorno l'area più colpita dai rovesci fu la Sardegna sudorientale. Il giorno successivo il Flumendosa e il Cedrino erano già in piena, mentre nella litoranea di collegamento tra Cagliari e Sarroch la laguna si unì al mare: la SS 195 ancora una volta divenne impraticabile.
Passarono le ore e la situazione nell'isola continuò ad aggravarsi. San Vito fu inondato e si contarono 5 morti in Ogliastra. Nel cagliaritano molte strade furono spazzate via e nel basso Flumendosa centinaia di case risultarono inagibili....

Post popolari in questo blog

La Villa d'Orri: storia e caratteristiche dell'unica villa reale in Sardegna

La storia della famiglia Siotto a Sarroch

Is Animeddas & Su Mortu Mortu: la festa dei morti in Sardegna e ciò che resta della tradizione a Sarroch

S'Antiga Buttega de Sarroccu

La leggenda di Genniauri