Il progetto: Natùra, Istòria & Traditziònis de Sarroccu

Nella primavera del 2016 nasce VISIT SARROCH, il portale di promozione e ricerca sulle bellezze naturalistiche, la storia e le tradizioni di Sarroch, con l'obiettivo di diffondere un'immagine alternativa e onesta del paese.



Nell'agosto 2019 il progetto si costituisce nell'Associazione Culturale "VISIT SARROCH - Natùra, Istòria & Traditziònis" (leggi il comunicato) per continuare e potenziare, attraverso la forza dello strumento associativo, le iniziative di promozione turistica e ricerca storico-culturale già in atto nel territorio. Oggi VISIT SARROCH è riconosciuto come il punto di riferimento locale in ambito di promozione del territorio e nel campo dello studio e valorizzazione dell’autentica identità culturale sarrocchese. 
Il culmine di questo impegno a favore della riscoperta delle antiche tradizioni sarrocchesi si è avuto nel Gennaio 2020, quando dopo più di sessant’anni, su iniziativa dell’Associazione VISIT SARROCH, è stato riacceso “su fogadoni in Pratz’e Cresia” e distribuito “su pan’e saba” benedetto nell’ambito della storica “Festa de Santu Antoni”, proprio come si faceva fino ai primi anni cinquanta. 


I VALORI IDENTITARI

VISIT SARROCH è un progetto che pone al centro l'autentica identità sarda e sarrocchese. La storia e le tradizioni di Sarroch sono quel patrimonio immateriale capace di dare valore aggiunto alla promozione turistica e, al contempo, riavvicinare i sarrocchesi stessi alle proprie radici di "appartenentzia".


PARTECIPA

Tutti possono partecipare condividendo storie, racconti, aneddoti, foto, video o altri contenuti tramite le piattaforme social, utilizzando l’hashtag #VisitSarroch o tramite e-mail a visitsarroch@gmail.com

Post popolari in questo blog

La Villa d'Orri: storia e caratteristiche dell'unica villa reale in Sardegna

La storia della famiglia Siotto a Sarroch

Is Animeddas & Su Mortu Mortu: la festa dei morti in Sardegna e ciò che resta della tradizione a Sarroch

S'Antiga Buttega de Sarroccu

La leggenda di Genniauri